Safeguarding

ADEGUAMENTO ALLE POLITICHE DI SAFEGUARDING

Ai sensi del d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e del d.lgs. n. 39/2021 e ss.mm.ii.

Adeguamento alle politiche di Safeguarding

ASD SAMZ MILANO garantisce il diritto fondamentale di tutti i tesserati di essere trattati con rispetto e dignità nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Per noi, infatti, il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei tesserati costituisce un valore assolutamente primario anche rispetto al risultato sportivo, tanto che chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo alle nostre attività è tenuto a rispettare i predetti diritti dei tesserati.

ASD SAMZ MILANO si prende cura della protezione e il benessere di tutte le nostre componenti, con particolare attenzione alla tutela dei giovani.

Per questo motivo, aderiamo scrupolosamente alla normativa italiana sul safeguarding e alle linee guida fornite dal Centro Sportivo Italiano (CSI).

In Italia, il safeguarding è regolato da leggi e decreti che mirano a garantire la sicurezza e il benessere dei minori e delle persone vulnerabili coinvolte in attività sportive.

Sulla base del Decreto legislativo 39/2021 Art. 16, in conformità con le disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia, nonché con i Principi Fondamentali proposti dall’osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding e le linee guida emanate dal CSI Nazionale, sono stati predisposti dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta, allo scopo di favorire la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. 

La Child Safeguarding Policy investe tutti i settori di attività della ASD SAMZ MILANO.

Pertanto, si applica a: 

  • VOLONTARI,
  • DIRIGENTI,
  • TECNICI DELLE DIVERSE DISCIPLINE,
  • FORNITORI DI SERVIZI IN OUTSORCING
  • ISCRITTO/A CHE OPERI, A QUALSIASI TITOLO, ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA ASSOCIATIVA,

 

Il CSI ha sviluppato una serie di linee guida dettagliate per il safeguarding, con lo scopo di creare un ambiente sicuro e positivo per tutti i partecipanti.

Queste linee guida includono:

  • Politiche di Protezione: implementazione di politiche chiare e trasparenti per prevenire abusi e maltrattamenti.
  • Formazione Continua: programmi di formazione obbligatori per quanti abbiano contatti duraturi con i minori, per riconoscere e rispondere adeguatamente a segnali di abuso.
  • Procedure di Segnalazione: strutture e processi ben definiti per la segnalazione di incidenti o preoccupazioni, garantendo riservatezza e protezione per chi segnala.
  • Coinvolgimento della Società Sportiva: iniziative per educare e coinvolgere genitori e tutori nelle pratiche di safeguarding.

Per le nostre politiche di safeguarding e come proteggiamo i nostri giovani atleti, vi invitiamo a esplorare i link qui sotto:

IL RESPONSABILE SAFEGUARDING DI ASD SAMZ  É IL SIG. LUCA RAPETTI  che sarà coadiuvato dal SIG. GIOVANNI LUCCHETTI (nominati in data 12 settembre 2024 – visualizza nomina).

ASD SAMZ MILANO é sempre disponibile per rispondere a qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la sicurezza e il benessere dei suoi tesserati (utilizzare la mail info@asdsamzmilano.it oppure il numero 340 3439981). 

Se invece fosse necessario effettuare una segnalazione ai fini Safeguarding, inviare una mail a LUCA RAPETTI o a GIOVANNI LUCCHETTI all’indirzzo safeguarding@asdsamzmilano.it